Scoprire la Malaysia, il sud asiatico che non ti aspetti

Scoprire la Malaysia, il sud asiatico che non ti aspetti

La Malesia è uno dei luoghi più affascinanti del sud est asiatico e ancora poco conosciuto. Quando si pianifica un viaggio in quelle regioni si prediligono destinazioni come la Thailandia o l’Indonesia, ma la Malesia è una terra magica e dalle grandi atmosfere. Il Paese ha investito molto sul turismo sostenibile e la protezione dell’ambiente e del proprio eco-sistema, senza rinunciare all’offerta di un’accoglienza di livello per i turisti.

La Malesia e i motivi per visitarla

Collocata poco sopra l’equatore, la Malesia si divide in due regioni: la Malesia peninsulare o occidentale e la Malesia insulare o orientale che si identifica con l’isola del Borneo, la terza isola più grande al mondo. La capitale è Kuala Lumpur che si trova nella regione peninsulare, nell’entroterra, a circa 40 km dalla costa. La sua collocazione geografica è privilegiata tra l’Oceano Pacifico e l’Oceano Indiano, crocevia ieri come oggi di scambi commerciali e culturali.

Scoprire la Malaysia significa conoscerla attraverso la sua architettura fatta di contrasti tra i grattacieli della capitale e le costruzioni storiche della Malacca, dal patrimonio artistico coloniale a quello più moderno. La Malesia è natura: dalle foreste pluviali maggiore attrazione turistica per chi ama il trekking nelle foreste custodite dal Parco Nazionale Pulau Kukup alle spiagge circondate dalla barriera corallina e il mare in cui immergersi per fare snorkeling o visitare le isole di Tioman, il parco marino di Pulau Payar e Bohey Dulang.

La scoperta della Malaysia è scoperta di un mix di culture, etnie e gruppi indigeni che convivono tra passato e futuro. Kuala Lumpur è ricca di templi induisti, il più famoso e frequentato anche dai locali è il tempio dedicato al dio della guerra Lord Murigan che è rappresentato da una statua alta 42,7 metri.

La Malesia ospita ben quattro siti patrimonio UNESCO dell’umanità:

  • Il Gunung Mulu National Park caratterizzato da pinnacoli, falesie e grotte calcaree;
  • Il Kinabalu Park per la ricchezza e varietà di flora e fauna;
  • La Malacca;
  • La città di Georgetown simbolo culturale del Paese.

Ma un viaggio in Malaysia significa anche viaggiare nella sua tradizione gastronomica ricca di sapori che variano da regione a regione e da etnia ad etnia. Un caleidoscopio di sapori, aromi, profumi, sapori tutti da scoprire.

Uno dei motivi per scegliere la Malaysia come destinazione è il clima tropicale che la rendono gradevole e accessibile in ogni periodo dell’anno ad eccezione del Borneo, il cui periodo monsonico da novembre a febbraio la rendono difficile da visitare.

Partire ad agosto per scoprire la Malaysia

Malesia

Il turista italiano che decide di recarsi in Malesia può optare come periodo migliore il mese di agosto. Il clima è particolarmente gradevole, la stagione delle piogge non è ancora iniziata, le spiagge e il mare sono spettacolari e, soprattutto, i costi di viaggio sono contenuti. Infatti, il costo della vita, in genere, in Malesia è basso, le strutture di accoglienza sono di livello ed è possibile anche trovare biglietti aerei a prezzi convenienti, perché l’aeroporto di Kuala Lumpur è un importante snodo aeroportuale verso altre destinazioni come il Giappone, l’Australia e Singapore.

Kuala Lumpur è decisamente una buona base da cui partire per le escursioni e per le vicine spiagge, oltre che come capitale in cui è di per sé bello alloggiare: tra il cuore antico della città fatta di edifici coloniali, ai moderni quartieri ricchi di centri commerciali dove fare shopping di lusso. Il simbolo della Kuala Lumpur moderna è senza dubbio rappresentato dalle iconiche Petronas Tower. A soli 40 km dalla capitale, ci sono delle bellissime spiagge da cui godersi splendide giornate di sole e mare o dalle quali partire verso le isole Perthentian e Redang. Si tratta di autentici paradisi tropicali appartenenti al parco nazionale marino protetto di Terengganu. Lo sviluppo turistico ha favorito la creazione di strutture e servizi apprezzati anche dai turisti più esigenti. Tuttavia, la Malaysia – complice la predominante cultura musulmana – non è luogo da movida notturna, da feste in spiaggia e ore piccole. La vacanza in Malaysia fa rima con relax totale oppure sport, snorkeling, immersioni: un luogo dove è facile imbattersi in tartarughe marine e piccoli squali di barriera a poche bracciate dalla riva. Un incontro ravvicinato e intenso con la natura dallo stesso impatto emotivo di uno scenario alle Maldive, ma … dai costi notevolmente più contenuti! Redang, per esempio, è l’isola più selvaggia del parco marino e raggiungibile solo con le imbarcazioni. L’unica spiaggia attrezzata su cui sostare è Long Beach che dà accesso ad alcuni prestigiosi resort immersi nella vegetazione interna.

Scoprire la Malaysia vale sicuramente la pena, ma è importante prenotare il viaggio in tempo proprio perché i turisti – soprattutto asiatici - sono in aumento, ma le strutture ancora poche.

Le migliori destinazioni per il trekking e l’avventura in Malesia

La Malesia è un paradiso per gli amanti del trekking e delle avventure all’aria aperta. Il Paese ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo, con sentieri che attraversano paesaggi incontaminati e offrono esperienze uniche a stretto contatto con la natura.

Il Monte Kinabalu, situato nel Kinabalu National Park, è una delle mete più iconiche per il trekking. Con i suoi 4.095 metri di altezza, è la montagna più alta del Sud-Est asiatico e rappresenta una sfida emozionante per gli escursionisti esperti. Il percorso fino alla vetta richiede almeno due giorni di cammino e offre panorami mozzafiato sulla giungla sottostante. Per chi preferisce esperienze meno impegnative, il parco offre sentieri più brevi che conducono a cascate e aree di osservazione della flora endemica.

Un'altra meta imperdibile è il Parco Nazionale di Taman Negara, la foresta pluviale più antica del pianeta con oltre 130 milioni di anni di storia. Qui si possono percorrere sentieri immersi in una natura rigogliosa, attraversare il celebre Canopy Walkway, un ponte sospeso tra gli alberi a 40 metri di altezza, e partecipare a escursioni notturne per osservare la fauna selvatica. Il parco ospita anche il fiume Tembeling, perfetto per il rafting o il kayaking tra le rapide.

Per chi cerca un’avventura ancora più autentica, il Parco Nazionale Mulu, nel Borneo malese, offre incredibili formazioni carsiche, grotte immense e trekking nella giungla. Qui si trovano le famose Grotte di Mulu, tra cui la Deer Cave, una delle più grandi al mondo, e la Sarawak Chamber, una caverna così vasta da poter contenere diversi Boeing 747 al suo interno.

Per un’esperienza di trekking immersa nella cultura locale, il Cameron Highlands è una scelta perfetta. Questa regione collinare è famosa per i suoi sentieri panoramici tra piantagioni di tè, giardini di fragole e foreste di muschio avvolte nella nebbia.

La Malesia offre quindi esperienze di trekking adatte a tutti i livelli, dal turista occasionale all’escursionista più esperto, regalando paesaggi straordinari e incontri unici con la natura selvaggia.

Le isole paradisiache della Malesia: le mete imperdibili per gli amanti del mare

La Malesia è una destinazione da sogno per chi ama il mare cristallino, le spiagge di sabbia bianca e i fondali ricchi di vita marina. Le sue isole tropicali, immerse in un ecosistema protetto, offrono scenari spettacolari e una biodiversità straordinaria, rendendole mete ideali per snorkeling, immersioni e relax assoluto.

Tra le isole più rinomate spiccano le Perhentian, un arcipelago situato al largo della costa orientale della penisola malese. Le due isole principali, Perhentian Besar (la più grande) e Perhentian Kecil (più piccola e animata), sono famose per le loro acque trasparenti, le barriere coralline incontaminate e le tartarughe marine che nuotano a pochi metri dalla riva. Qui lo snorkeling è un’esperienza unica, grazie alla possibilità di avvistare squali pinna nera e pesci coloratissimi senza bisogno di allontanarsi troppo dalla costa.

Un’altra perla della Malesia è l’isola di Redang, che fa parte del Parco Marino di Terengganu. È conosciuta per i suoi resort di lusso e le sue spiagge da cartolina, tra cui la celebre Long Beach, un autentico paradiso di sabbia bianca e acque turchesi. Le immersioni qui sono spettacolari, con relitti sommersi e barriere coralline abitate da mante, pesci pappagallo e cavallucci marini.

Tioman, situata nella costa orientale, è un’altra meta imperdibile. Oltre ad essere circondata da spiagge mozzafiato come Salang Beach e Juara Beach, l’isola offre spettacolari fondali marini, perfetti per immersioni tra coralli e grotte sottomarine. Tioman è anche una destinazione adatta agli amanti della natura, con foreste tropicali attraversate da sentieri escursionistici e cascate nascoste.

Per chi cerca un’esperienza ancora più esclusiva, l’isola di Sipadan, al largo del Borneo malese, è considerata uno dei migliori siti di immersione al mondo. Questo paradiso sommerso ospita banchi di barracuda, squali martello e tartarughe giganti, regalando agli appassionati di diving un’esperienza senza eguali. L’accesso all’isola è regolamentato per preservarne l’ecosistema, e solo un numero limitato di visitatori può accedervi ogni giorno.

Che si tratti di rilassarsi su spiagge incontaminate, esplorare i fondali ricchi di vita marina o immergersi in acque cristalline, le isole della Malesia sono la scelta perfetta per chi desidera una vacanza all’insegna della natura e del mare.

Kuala Lumpur tra modernità e tradizione: cosa vedere nella capitale

Kuala Lumpur è una città dai mille volti, capace di mescolare armoniosamente tradizione e modernità. Grattacieli futuristici, edifici coloniali e templi secolari convivono in un paesaggio urbano dinamico e affascinante, rendendola una delle capitali più vibranti dell’Asia.

Il simbolo indiscusso della città sono le Petronas Towers, le torri gemelle più alte del mondo con i loro 452 metri di altezza. Il Skybridge, il ponte sospeso tra i due edifici, offre una vista spettacolare sulla metropoli. Poco distante si trova la KL Tower, una delle torri di telecomunicazione più alte del mondo, da cui si può ammirare la città a 360 gradi.

Ma Kuala Lumpur non è solo modernità. Il suo cuore storico batte tra le vie di Chinatown, dove mercati affollati, lanterne rosse e bancarelle di street food trasportano i visitatori in un’atmosfera d’altri tempi. Qui si trova il Petaling Street Market, perfetto per acquistare souvenir e assaggiare specialità locali come il laksa e il satay.

A pochi passi da Chinatown sorge Merdeka Square, il luogo in cui venne proclamata l’indipendenza della Malesia nel 1957. La piazza è circondata da edifici coloniali iconici come il Sultan Abdul Samad Building, con la sua facciata in stile moresco e l’inconfondibile torre dell’orologio.

Per chi ama l’arte e la cultura, una visita al Central Market è d’obbligo. Questo storico mercato coperto ospita artigiani locali, gallerie d’arte e negozi di batik malesi, offrendo un’esperienza autentica per scoprire le tradizioni del Paese.

Infine, per un’immersione nel lato spirituale della città, vale la pena visitare il Thean Hou Temple, uno dei templi cinesi più grandi e affascinanti della Malesia, dedicato alla dea del mare.

Kuala Lumpur è una città che sorprende per la sua energia e il suo mix di culture. Che si tratti di esplorare i suoi quartieri storici, assaporare la sua vivace scena gastronomica o ammirare i suoi skyline futuristici, questa metropoli offre esperienze uniche a ogni viaggiatore.

 

L’arte e la cultura malese: influenze coloniali e tradizioni locali

La Malesia è un crocevia di culture, dove influenze malesi, cinesi, indiane ed europee si mescolano dando vita a un patrimonio artistico e culturale unico nel suo genere. Questa ricchezza si manifesta in molteplici forme: dall’architettura alle arti visive, dalla musica alla danza, fino alle celebrazioni tradizionali che scandiscono la vita del Paese.

L’architettura malese riflette la sua storia coloniale e il suo mosaico etnico. Città come Georgetown, capitale dello stato di Penang, e Malacca, sono ricche di edifici coloniali portoghesi, olandesi e britannici, mescolati a templi buddisti, moschee e shophouses cinesi. La città di Georgetown, patrimonio UNESCO, è famosa per le sue strade colorate, il suo street art e le sue case tradizionali in stile Peranakan, tipiche della comunità cino-malese.

L’arte malese si esprime anche attraverso il batik, una tecnica di tintura della stoffa che crea motivi floreali e geometrici dai colori vivaci. Le città di Kelantan e Terengganu sono celebri per la produzione di batik artigianale, ancora oggi realizzato con metodi tradizionali.

La musica e la danza sono elementi centrali della cultura malese. Il Gamelan malese, di origine giavanese, è un ensemble di strumenti a percussione che accompagna spettacoli di danza tradizionale, come il Joget, caratterizzato da movimenti fluidi e armoniosi. Un’altra danza tipica è il Mak Yong, originario del Kelantan, che combina recitazione, canto e movimenti eleganti per raccontare storie mitologiche.

Le influenze culturali si ritrovano anche nelle celebrazioni e nei festival. Tra i più importanti vi è il Thaipusam, una festività induista che si tiene alle Batu Caves, vicino Kuala Lumpur, dove migliaia di fedeli compiono pellegrinaggi portando offerte e praticando riti di devozione estremi. Un altro evento di grande rilevanza è il Capodanno Cinese, celebrato con danze del leone, spettacoli pirotecnici e banchetti tradizionali.

Il Ramadan e l’Hari Raya Aidilfitri, festività musulmane, rappresentano momenti di condivisione e spiritualità per la popolazione malese di fede islamica. Durante questi periodi, le case vengono addobbate con luci e decorazioni, e le famiglie si riuniscono per gustare piatti tradizionali.

La cultura malese è una fusione di tradizioni millenarie e influenze coloniali, un mix affascinante che si riflette in ogni aspetto della vita quotidiana, rendendo la Malesia un Paese ricco di storia, arte e spiritualità.

Grazie per aver letto questo articolo e per averci accompagnato in questo viaggio virtuale! Se stai già pensando alla tua prossima avventura, ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri suggerimenti per una vacanza da sogno alle Maldive e a un romantico viaggio di nozze tra Giappone e Polinesia. Resta con noi per scoprire altre destinazioni e consigli utili per i tuoi viaggi. Alla prossima e buon esplorazioni!

Viaggi correlati

Tour Arabia Saudita Luxury Experience

Tour Arabia Saudita Luxury Experience

Esplora l'Arabia Saudita con un viaggio di lusso che combina antiche meraviglie, cultura vibrante e straordinarie bellezze naturali. Questo esclusivo itinerario ti porterà attrave ...

Scopri i dettagli
Tour Colombia Luxury Experience: Viaggio di Lusso su Misura

Tour Colombia Luxury Experience: Viaggio di Lusso su Misura

Scopri la Colombia con il nostro esclusivo tour di 17 giorni, che ti porterà attraverso le meraviglie di Bogotá, la Zona Cafetera, Medellín, Cartagena e Calablanca.Dalle affasci ...

Scopri i dettagli
Luxury Tour Bangkok e Laos: Viaggi Estremo Oriente Travel Design Tour Operator

Luxury Tour Bangkok e Laos: Viaggi Estremo Oriente Travel Design Tour Operator

uxury Tour Bangkok e Laos (15 Giorni / 14 Notti ), un Tour ricco di emozioni e suggestivo. Tantissimi i siti archeologici e musei che verranno visitati, un itinerario dedicato a ...

Scopri i dettagli

Viaggi correlati

Tour Arabia Saudita Luxury Experience

Tour Arabia Saudita Luxury Experience

Esplora l'Arabia Saudita con un viaggio di lusso che combina antiche meraviglie, cultura vibrante e straordinarie bellezze naturali. Questo esclusivo itinerario ti porterà attrave ...

Scopri i dettagli
Tour Colombia Luxury Experience: Viaggio di Lusso su Misura

Tour Colombia Luxury Experience: Viaggio di Lusso su Misura

Scopri la Colombia con il nostro esclusivo tour di 17 giorni, che ti porterà attraverso le meraviglie di Bogotá, la Zona Cafetera, Medellín, Cartagena e Calablanca.Dalle affasci ...

Scopri i dettagli
Luxury Tour Bangkok e Laos: Viaggi Estremo Oriente Travel Design Tour Operator

Luxury Tour Bangkok e Laos: Viaggi Estremo Oriente Travel Design Tour Operator

uxury Tour Bangkok e Laos (15 Giorni / 14 Notti ), un Tour ricco di emozioni e suggestivo. Tantissimi i siti archeologici e musei che verranno visitati, un itinerario dedicato a ...

Scopri i dettagli

Richiedi un preventivo su misura o prenota il tuo appuntamento esclusivo con noi

Inizia il tuo viaggio