Vi sarà sicuramente capitato di sentir parlare dell’Australia, terra selvaggia e meravigliosa e soprattutto dei suoi animali, considerati estremamente pericolosi e letali.
Gli animali australiani, però, sono spesso fraintesi perché la fama che li precede va spesso ad ingigantire la loro natura. Quindi cercate, almeno per un attimo, di dimenticare coccodrilli per casa, canguri che picchiano e animali dalle misure eccessive e cercate di fidarvi degli australiani che considerano la loro terra un luogo sicuro.
Parlando con un australiano, infatti, questo vi dirà che gli animali hanno spesso più paura di quanta gli umani ne abbiano di loro ed inoltre, questi vi dirà che è molto improbabile incontrare un animale letale durante un breve soggiorno, a meno che non lo si vada a cercare. Per questi motivi, oggi abbiamo deciso di spezzare una lancia in favore dell’Australia e di parlarvi dei falsi miti sull’Australia, oltre che di tutte le bugie ai turisti sugli animali pericolosi!
Una delle cose più belle dell’Australia è sicuramente il contatto di questa con l’Oceano, qui potrete godere della maestosità dell’oceano insieme ai surfisti tra le onde, ai bambini che costruiscono castelli di sabbia e tutti quei turisti che preferiscono semplicemente passeggiare e prendere il sole.
Ogni anno sono milioni le persone, australiani e non, che godono delle loro acque, nuotando e surfando, per molti è una seconda casa, ma sicuramente anche voi avrete sentito parlare di animali pericolosi, tra cui i tanto temuti squali.
Ma anche in questo caso ci troviamo di fronte ad uno dei falsi miti sull’Australia: le specie pericolose, come gli squali, si spingono di rado vicino alle coste.
Questo non significa che vi sia una sicurezza pari al 100%, occorre comunque prestare attenzione, ma affidarsi ai segnali di avvertimento e nuotare in spiagge controllate può essere un buon inizio. Molte delle spiagge australiane più famose, come Bondi, Manly, Cottsloe e Perth sono caratterizzate da reti subacquee pensate appositamente per tenere alla larga gli squali più audaci.
Non mancano poi quelle zone in cui bagnini qualificati ispezionano la zona e si preoccupano di avvisare, tramite fischietto, i bagnanti, invitandoli ad uscire dall’acqua in caso di avvistamento.
Detto questo, i nostri consigli non possono che essere esattamente quelli che riguardano qualsiasi zona del mondo: evitate di nuotare all’alba e al tramonto, evitate le zone maggiormente frequentate dai pescatori e scegliete spiagge controllate, nuotando fin dove segnalato.
Qualora invece gli animali pericolosi dell’Australia dovessero essere per voi uno dei motivi per cui andare in vacanza qui, allora potreste optare per le immersioni organizzate tra gli squali toro a Byron Bay, nel New South Wales settentrionale. Per i più coraggiosi è anche possibile incontrare, in tutta sicurezza, un grande squalo bianco posto all’interno di una gabbia subacquea, un’esperienza senza precedenti.
Nell’immaginario comune si è ormai diffusa la convinzione di poter vedere i coccodrilli per strada o, addirittura, di ritrovarseli dentro casa o al supermercato.
La verità è che anche questo è uno dei falsi miti sull’Australia e i suoi animali pericolosi perché, in realtà, i coccodrilli vivono solo nel nord tropicale del Paese.
I coccodrilli marini vivono invece nei fiumi, nelle pianure alluvionali, nei ristagni di acqua dolce e nell’oceano e, inoltre, le autorità locali si preoccupano di catturare qualsiasi coccodrillo dovesse avvicinarsi ad aree frequentate dall’uomo, liberandolo poi nel suo habitat naturale.
In ogni caso, come abbiamo già accennato per gli squali, sono presenti i segnali di avvertimento e di conseguenza questi vi aiutano a non entrare in acque pericolose.
A Nord è comunque sicuro nuotare nelle zone delimitate nell’Oceano e tra le bandierine nelle spiagge controllate, non manca poi un numero di piscine di acqua dolce elevato sparso per tutta la zona.
Il cuore rosso dell'Australia pulsa sotto un cielo infinito, dove il silenzio ha una voce propria e l'orizzonte danza nel calore del mezzogiorno. L'Outback, con le sue distese di terra ocra e spinifex argentato, rappresenta l'anima più autentica del continente, un luogo dove il tempo segue ritmi ancestrali dettati dal sole e dalle stelle. Avventurarsi in questo paradiso selvaggio richiede però una preparazione meticolosa e un profondo rispetto per un ambiente tanto magnifico quanto implacabile.
Prima di ogni escursione, fate provvista di almeno quattro litri d'acqua a persona per giornata – la disidratazione è una minaccia silenziosa che colpisce prima che possiate rendervene conto. Non dimenticate:
Condividete sempre il vostro itinerario con qualcuno di fidato e non sottovalutate le distanze: nell'Outback, venti chilometri possono trasformarsi in un viaggio attraverso paesaggi mutevoli che ipnotizzano lo sguardo facendovi perdere la cognizione del cammino. Quando incontrate un nativo australiano, ascoltatene i consigli con umiltà – la loro conoscenza millenaria del territorio è la vostra più preziosa alleata in questa terra di contrasti estremi e bellezza incontenibile.
Il sole nascente colora di rosa le pendici di una collina mentre un piccolo gruppo si muove in silenzio, guidato da occhi esperti che sanno leggere segni invisibili ai più. Un movimento nell'erba alta, un'ombra che si allunga tra gli eucalipti – e improvvisamente eccoli, una famiglia di canguri che si nutre tranquilla, inconsapevole di essere diventata protagonista di ricordi che dureranno una vita. I wildlife tour guidati rappresentano quel ponte magico tra curiosità umana e libertà animale, un'esperienza che trasforma il comune turista in testimone privilegiato della vita selvaggia australiana.
Scegliere un tour con guide certificate garantisce vantaggi inestimabili:
All'alba o al crepuscolo, quando il mondo selvaggio si anima di vita, sarete accompagnati in un balletto silenzioso attorno ai protagonisti della fauna australiana. Vi ritroverete a trattenere il respiro mentre un echidna si avventura fuori dal suo nascondiglio, o a sorridere spontaneamente osservando le buffe espressioni dei wombat. Ogni tour diventa così un capitolo indimenticabile del vostro viaggio australiano, una collezione di istanti fragili e preziosi in cui l'uomo torna ad essere ospite rispettoso nel grande teatro della natura.
Alla lunga lista di animali pericolosi non possono mancare i serpenti, ma allora camminare in Australia è un vero incubo? Anche in questo caso la risposta è no. Pur essendovi numerosi serpenti velenosi, la maggior parte di questi sono solitari ed evitano le zone frequentate dagli uomini.
I serpenti sono inoltre sensibili alle vibrazioni che causiamo mentre camminiamo e quindi tendono ad allontanarsi e attaccano solo se disturbati o spaventati.
In questo caso vi consigliamo di scegliere calzature chiuse e calze lunghe e spesse per le camminate e, in caso di avvistamento, di indietreggiare lentamente cercando comunque di fare qualche rumore per indurlo ad allontanarsi. In ogni caso in Australia è disponibile un siero antiveleno per tutte le specie.
La luce ambrata del tramonto filtra attraverso le fronde degli eucalipti mentre la vostra mano scorre distrattamente lungo il muro esterno del bungalow. È in quel momento che lo notate – un movimento furtivo, otto zampe che si ritraggono nell'ombra. Il cuore accelera, la mente corre ai titoli sensazionalistici sui ragni mortali australiani. Ma respirate. La realtà, come spesso accade, è intessuta di sfumature ben più delicate della leggenda.
L'Australia ospita effettivamente alcune delle specie di ragni più velenose al mondo, ma la loro natura è ben lontana dall'immagine di predatori assetati di sangue umano. Questi timidi architetti di seta preferiscono evitare il contatto, ritirandosi nelle loro tane di fronte alla nostra ingombrante presenza. Incontrarli è raro, esserne morsi ancora più inusuale, e i casi fatali sono diventati pressoché inesistenti grazie a:
Durante il vostro soggiorno, semplici precauzioni trasformeranno l'ansia in consapevolezza: scuotete scarpe e vestiti prima di indossarli, evitate di infilare mani in anfratti bui senza prima ispezionarli, e dormite sereni sapendo che il famoso ragno a imbuto di Sydney, nonostante la fama, preferisce trascorrere la sua vita nascosto in giardini umidi piuttosto che nelle camere d'albergo. La vostra avventura australiana sarà così colorata dall'incontro con creature straordinarie, non dal timore di esse.
Una sagoma grigia si staglia contro il cielo azzurro, immobile tra i rami dell'eucalipto come una piccola sentinella assonnata. Più in là, nel campo dorato dal sole pomeridiano, una figura si erge curiosa sulle zampe posteriori, orecchie tese verso di voi. Sono loro – i veri ambasciatori dell'Australia selvaggia. Koala e canguri, creature che popolano i nostri sogni fin dall'infanzia, finalmente in carne e pelliccia davanti ai vostri occhi incantati.
L'emozione di un incontro ravvicinato con questi iconici marsupiali è indescrivibile, ma per garantire che l'esperienza rimanga magica sia per voi che per loro, è fondamentale avvicinarsi con il giusto mix di entusiasmo e rispetto. Ricordate che, nonostante la loro apparente docilità, sono pur sempre animali selvatici con comportamenti imprevedibili:
A Kangaroo Island, dove il tramonto dipinge d'oro le praterie punteggiate di marsupiali saltellanti, o nei santuari di koala del Queensland, dove potrete (in strutture autorizzate) persino tenerne uno tra le braccia, sentirete dissolversi il confine tra voi e la natura più autentica dell'Australia. Il battito accelerato del vostro cuore si sincronizzerà con quello rapido del koala o con il potente balzo del canguro, in un momento di connessione primordiale che rimarrà impresso nella vostra memoria molto più a lungo di qualsiasi souvenir.
I colori dell'Australia danzano al ritmo delle stagioni, trasformando paesaggi e risvegliando istinti antichi nei suoi abitanti selvatici. Dicembre infiamma il bush con tonalità ramate mentre giugno ammanta di brume fresche le foreste pluviali tropicali. In questo continente capovolto, dove l'estate bacia il Natale e l'inverno accarezza giugno, gli animali seguono partiture segrete che orchestrano migrazioni, accoppiamenti e cacce in un balletto perpetuo di sopravvivenza e rinascita.
Il battito del cuore selvaggio dell'Australia cambia intensità e ritmo con il passare delle stagioni, offrendo al viaggiatore consapevole finestre privilegiate su comportamenti raramente osservati. Conoscere questi cicli naturali non è solo questione di curiosità scientifica, ma la chiave per incontri magici e sicuri con creature che altrimenti rimarrebbero ombre fugaci ai margini della vostra esperienza.
In primavera (settembre-novembre), quando l'aria vibra di polline e promesse, i marsupiali presentano con orgoglio i loro piccoli al mondo. Wallaby e canguri trasportano nei marsupi cuccioli curiosi che si affacciano timidamente alla vita, mentre i koala, più riservati, permettono ai loro piccoli le prime esplorazioni sui rami sicuri degli eucalipti. È il momento per:
L'estate (dicembre-febbraio) incendia il cielo australiano e trasforma il comportamento della fauna. I rettili, creature di sole e calore, emergono dalla letargia invernale per celebrare l'abbondanza. Durante queste settimane incandescenti, serpenti e lucertole si muovono con maggiore frequenza, cercando prede e compagni. Non è tempo di paura, ma di consapevolezza elevata:
L'autunno (marzo-maggio) stende un velo dorato sul paesaggio australiano, mentre il caldo estivo si ritira lentamente. È la stagione della grande fame, quando molti animali intensificano la ricerca di cibo per prepararsi ai mesi più freschi. Wombat e echidna diventano protagonisti inaspettati, emergendo dai loro rifugi per nutrirsi copiosamente prima del rallentamento metabolico invernale:
L'inverno (giugno-agosto) sussurra segreti nelle foreste nebbiose del sud e trasforma il deserto centrale in un paradiso temperato. Nelle regioni settentrionali, la stagione secca crea le condizioni ideali per osservare la fauna concentrata attorno alle rimanenti pozze d'acqua. È il momento perfetto per:
In questo paese dove i confini tra mito e realtà sfumano nell'abbraccio del sole all'orizzonte, ogni stagione vi invita a scoprire una nuova sfaccettatura dell'anima selvaggia australiana. Portate con voi rispetto e pazienza, i doni più preziosi per chi desidera davvero incontrare gli abitanti originari di questa terra di contrasti. Lasciate che siano loro a decidere quando mostrarsi, e la ricompensa sarà un'intimità con la natura che nessuna fotografia potrà mai catturare – solo il vostro cuore, battito dopo battito, potrà custodirne il ricordo.
Esplora l'Arabia Saudita con un viaggio di lusso che combina antiche meraviglie, cultura vibrante e straordinarie bellezze naturali. Questo esclusivo itinerario ti porterà attrave ...
17 giorni / 16 notti
Scopri i dettagliScopri la Colombia con il nostro esclusivo tour di 17 giorni, che ti porterà attraverso le meraviglie di Bogotá, la Zona Cafetera, Medellín, Cartagena e Calablanca.Dalle affasci ...
17 giorni / 16 notti
Scopri i dettagliuxury Tour Bangkok e Laos (15 Giorni / 14 Notti ), un Tour ricco di emozioni e suggestivo. Tantissimi i siti archeologici e musei che verranno visitati, un itinerario dedicato a ...
15 giorni / 14 notti
Scopri i dettagliRichiedi un preventivo su misura o prenota il tuo appuntamento esclusivo con noi
Inizia il tuo viaggio